79,4 kg.. non ci credete?

alle
06:46
0
commenti
Etichette: Peso
ok, domani si parte per la 2 giorni sul ghiacciaio... ma la sorpresa di oggi è lo sforamento al ribasso della quota 80kg!!! I traders direbbero che a quota 80kg c'era un bel supporto..
Stamattina la bilancia segnava 79,4 kg soddisfatio maxima!
alle
14:52
0
commenti
Etichette: Peso
Probabilmente andrò all'escursione organizzata dal CAI di Bozzolo sulle Alpi Venoste. Oltre ad essere una gita di piacere, sarà anche un momento di allenamento per svilupparfe la potenza aerobica! Ecco il programma in dettaglio.
Slingia (m 1783) - Rifugio Sesvenna (m 2258) - Piz Sesvenna (m 3205)
ITINERARIO: E + EEA - DISLIVELLO m 520 + 1000
Situate ad occidente delle sorgenti dell’Adige e a nord del rio Solda, le Alpi Venoste di Ponente fanno parte delle Alpi Retiche e si suddividono a sud nella breve catena del Monte Cavallaccio e a nord nel Gruppo del Sesvenna, che si origina al Pass dal Fuorn (Ofenpass) e termina al Passo di Resia (Reschenpass). Il Piz Sesvenna è la cima più elevata della regione e l’unica delle Alpi Venoste di Ponente che, insieme al vicino Mompiccio (Muntpitschen), è parzialmente coperta da un ghiacciaio.
Partenza da Bozzolo alle ore 6:40 da Piazza Don Mazzolarida Asola alle ore 7:00 dal Centro Sportivo - Piscina ritrovo ad Affi alle ore 7:50
Accesso Usciti dall’autostrada del Brennero al casello di Bolzano Sud, si prosegue per la Val d’Adige e la Val Venosta per raggiungere Malles e, poco oltre, Burgusio, da dove si risale la valle fino a Slingia (Schlinig - m 1738), luogo del parcheggio ed inizio dell’escursione.
Sabato - 30 giugno
Si sale lungo la larga e bella Val Slingia per stradicciola sulla destra idrografica, toccando la cappelletta di S. Sebastiano (m 1817) e le malghe Schliniger (m 1868) e Innere (m 1923). Più avanti, attraversando la zona delle Rocce Nere (Schwarzwand), si raggiungono le rovine del vecchio Pforzheimer Hütte e del vicino laghetto. Poco oltre, si trova il Rifugio Sesvenna (Sesvennahütte - m 2258), dove sono previsti la cena ed il perottamento.
Si sale con il sentiero 5, dapprima verso ovest e, poi, a quota m 2400 circa, verso sud per un vallone che in alto sbuca nella conca superiore fino ad arrivare alla Fuorcla Sesvenna (Furkel - m 2824), sulla cresta del confine italo-svizzero. Da qui, si scende un centinaio di metri in territorio svizzero, per raggiungere a quota 2720 circa la Vedretta di Sesvenna e si risale il ghiacciaio verso sud fino al pendio triangolare di nord-est del Piz Sesvenna, rimontandolo e giungendo alla cresta finale, 50 metri sotto la vetta. Con cautela, ma senza sostanziali difficoltà, si arriva alla cima del Piz Sesvenna (m 3205). La discesa ed il ritorno al Rifugio Sesvenna e a Slingia avvengono con lo stesso percorso dell’andata.
L’escursione ha una durata di circa 2,00 ore il primo giorno e di 7 ore (discesa e ritorno compresi) il secondo giorno, oltre al tempo per le soste.Essendo quello della seconda giornata un percorso in parte su ghiacciaio, è necessario portare casco, imbrago, ramponi, piccozza, moschettoni, cordini, oltre alle corde che vengono fornite dalla Sezione. Si ricorda, inoltre, che per il pernottamento nel rifugio è obbligatorio il sacco-lenzuolo.
alle
14:33
0
commenti
Etichette: Montagna
Continuo la ripresa della forma fisica dopo il lungo stop forzato.
Oggi raddoppio la distanza rispetto a ieri facendo un allenamento diviso in due fasi: 4km in 20:39 (media 5:09/km) + 4km in 24:26 (media 6:06/km) per un totale di 8km in 45:05 (media 5:30/km).
alle
14:27
0
commenti
Etichette: 08km, Allenamento
4 km facili, facili per un totale di 23 minuti di corsa leggera (media 5:45/KM); il tutto per riprendere gradualmente a macinare chilometri...
alle
00:32
0
commenti
Etichette: Allenamento
Una bella corsa di quasi un'ora per riprendere da dove avevo lasciato, una corsa leggera per ricominciare un allenamento serio dai prossimi giorni. Sensazioni: direi positive. Pensavo peggio; leggevo non so dove che il corpo comunque mantiene una "memoria".. si ricorda del suo comportamento ad un certo sforzo e si adatta. Non sono certo in forma piena ma è andata decisamente bene.
8Km in 51'30"
alle
14:04
0
commenti
Etichette: 08km, Allenamento
alle
23:50
0
commenti
Etichette: Foto
Ragazzi questa settimana da nullafacente (solo sotto l'aspetto sportivo ovviamente) si fa sentire.. e anche la bilancia se ne accorge. Quasi 1,5kg in 7 giorni??? Ma scherziamo???
alle
12:34
2
commenti
Etichette: Peso
Scusa Lanfree, ma il tuo ultimo post era veramente simpatico... così te lo "rubo" rielaborandolo un po'. Si tratta di classificare il livello agonistico comparando due sport: il podismo, naturlamente, e il calcio. La comparazione è rapportata al tempo km su un 10000 mt.
Divertente...
alle
13:39
3
commenti
Etichette: Divertenti
Troppo tardi, ma ho trovato una spiagazione.. senti, senti:
"Contrariamente a quanto si crede, la corsa sulla sabbia non è un buon metodo d'allenamento. Lo sottolineiamo per tutti coloro che nelle ferie estive pensano che allenarsi sulla sabbia morbida, magari di prima mattina, possa essere uno stimolo rigenerante. Le controindicazioni della corsa su sabbia sono sostanzialmente le seguenti:
a) richiede un impegno veramente notevole per il tricipite surale (la parte inferiore della muscolatura della gamba) che, se già affaticato, anziché rigenerarsi, può andare incontro a contratture o, peggio, a elongazioni, distrazioni o strappi;
b) il ritmo di corsa è troppo blando e non vengono stimolati molti meccanismi tipici di ritmi superiori;
c) per chi corre a piedi nudi, varia completamente l'assetto di corsa: essendo ormai abituati alle protezioni tipiche delle scarpe specifiche, il rischio di infortuni, una volta tornati a correre normalmente su terreni duri, è sicuramente aumentato. "
(Copyright by THEA 2004 - Fonte http://www.albanesi.it/Corsa/sabbia.htm)
alle
23:52
0
commenti
Sono fermo con l'allenamento. Al mare ho corso con un paio di scarpe vecchie e adesso ne porto le conseguenze... vesciche. Non riesco veramente a correre. Devo fare uno stop di almeno tre o quattro giorni... cavolo!
alle
12:49
0
commenti
Sabato vacenza a Tirrenia (Livorno) ma putroppo non posso restare e oggi devo rientrare a casa visto che domani mattina mi aspetta un incontro importante da un cliente...
Comunque ore 6.45 sveglia, indossato abbigliamento tecnico, le mie Nike e via una corsa di 8 km sulla spiaggia in 48 minuti... ecco i miei passi.
Guarda il percorso che ho fatto stamattina su Google Earth oppure su Google Maps
alle
00:42
0
commenti
Etichette: 08km, Allenamento
|